Costruisci armonia nella coppia!
LE DINAMICHE DI COPPIA
In ogni rapporto tra due persone nascono delle dinamiche, cioè dei comportamenti ripetitivi che possono turbare il buon andamento della relazione.
Questo accade anche in una coppia seguendo alcuni schemi non sempre facilmente riconoscibili.
Questi comportamenti derivano dal confronto dei caratteri messi in campo dai due partner.
I caratteri sono schemi difensivi imparati da piccoli e consolidati nel corso della vita.
Purtroppo quando due persone, nei loro comportamenti, seguono il carattere, l’amore passa in secondo piano e possono nascere situazioni di contrasto o di adattamento nocive alla qualità della relazione.
L’analisi di queste dinamiche ripetitive consente di prenderne consapevolezza e di poterne attenuare gli effetti.
E’ possibile ottenere ottimi risultati seguendo corsi e affidandosi a sessioni di coaching individuali o di coppia.
LA COPPIA E I FIGLI
L’arrivo di figli va a modificare significativamente i rapporti tra i due partner e può creare ferite che, se trascurate, possono portare alla fine del rapporto.
Occorre che si apra uno spazio per i figli senza andare a intaccare lo spazio della coppia e gli spazi individuali.
Detto così sembra impossibile ma in realtà si tratta di un nuovo spazio e quindi si tratta di ricreare un nuovo equilibrio.
Spesso nel momento che nasce un figlio ci sentiamo tanta responsabilità addosso e pensiamo che sia normale sacrificare spazi personali o di coppia per occuparci del nuovo ruolo di genitore.
In realtà è possibile essere ottimi genitori continuando a essere ottimi compagni di vita nella coppia.
Si tratta solo di trovare nuovi spazi e nuovi equilibri.
Se abbiamo difficoltà a procedere in questa direzione, possiamo farci aiutare da un coach.
L’aiuto del coach non deve essere inteso come una cura medica ma come l’aiuto di un professionista che può consentirci di scoprire nuove soluzioni personali e all’interno della coppia.
Occorre tenere presente che non è possibile stare in un rapporto di coppia ed essere un buon genitore senza essere un buon partner e senza sentirsi in armonia con se stessi.
Qualsiasi sistema è caratterizzato da regole e la coppia è un sistema. Purtroppo nel caso della coppia difficilmente vengono concordate delle regole e si tende ad affidarci al buon senso e a regole sociali sottintese ma mai discusse e condivise.
In una coppia si dovrebbero prendere accordi su come gestire il rapporto: che cosa fare insieme, come farlo, definire obiettivi e strategie, che cosa ogni partner può fare e che cosa non può fare.
Si dovrebbero definire strategie di comportamento e di raggiungimento di obiettivi.
Quando si costituisce una società o un’associazione è obbligatorio compilare e sottoscrivere uno statuto che regola i rapporti tra i soci.
In una coppia, anche se è sposata, non ci sono accordi se non quello definito per prassi contenuto nella frase che viene recitata durante le cerimonie di matrimonio: “Io accolgo te come mio sposo e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita finché morte non ci separi”.
In questa frase ci sono alcune inesattezze:
Che cosa significa fedele?
Che cosa significa onorarti?
Come può una persona prendere l’impegno di amare un’altra persona per tutta la vita?
Essere fedele e onorare non sono espressioni ben definite e credo che, nonostante le migliori intenzioni, non sia possibile programmare un sentimento nel tempo.
Credo che i partner di ogni coppia dovrebbero prendere accordi su come gestire la loro relazione riguardo l’educazione dei figli, le aspettative professionali, la gestione della sessualità e altri aspetti della vita di coppia.
Un coach relazionale può essere un valido supporto per la stesura di un accordo di coppia all’insegna dell’amore e della sincerità.
Telefono e WhatsApp: 392 8871578
© 2022 Accademia dell'Amore